Dopo anni di attesa, Mutya, Keisha e Siobhán stanno riconquistando i palchi europei con il loro tour — e il 2 maggio arrivano live a Milano.
Read MoreMarc Martin: il corpo come campo di battaglia tra nudità e resistenza
Nel lavoro di Marc Martin, il corpo di Mathis Chevalier è una soglia: tra il visibile e l’invisibile, tra la sua epifania e la sua cancellazione, tra il desiderio e la censura. Non esiste una nudità che non sia, allo stesso tempo, un mistero e una rivelazione.
Read MoreMI AMI 2025: Il veleno e la cura, tre giorni di musica e baci a Milano
Il MI AMI FESTIVAL 2025 è pronto a partire con un sacco di novità scopri la line-up su Toh! Magazine
Read MoreValentino Vivace: Essere se stessi è la vera rivoluzione
Discoteca Vivace è un viaggio tra synth, emozioni sincere e libertà individuale.
Read MoreMEG: trent’anni di musica, lotta e libertà.
Meg è un manifesto vivente di creatività senza confini, con uno sguardo sempre lucido e critico sul presente.
Read MoreSospesi nel Tempo: L’Universo di Jean Bosphore
Jean Bosphore ci immerge in un’atmosfera dove il tempo sembra fermarsi, il sole colpisce la pelle che diventa calda e ha bisogno di immergersi nell’acqua. Ci trasporta in un mondo sospeso, dove i pensieri svaniscono o, se riemergono, non hanno così tanta importanza.
Read MoreJules Magistry e il suo verde dell’erba appena tagliata
Jules Magistry è un’esplosione di vitalità pura, senza filtri, capace di trasmettere mille vibrazioni. Ha una grande capacità di ricerca, un’intensa connessione con ciò che è affine a se stesso e alla sua vita artistica.
Read MoreSergio Bonilla Pinzón: Abissi e desiderio del corpo inquieto
Sergio Bonilla è un artista che ci precipita nel cuore pulsante della carne, là dove il corpo si fa campo di battaglia e il desiderio, anziché pacificarsi, si incendia in una vertigine di trasgressioni.
Read MorePRIMAVERA SOUND: TOH! EDIT
Il festival più inclusivo e vibrante della scena musicale, porta sul palco un mix esplosivo di artisti che celebrano la libertà, l’espressione e l’identità queer.
Read MoreTHUS LOVE: La gioia come atto di ribellione.
Nati e cresciuti a Brattleboro, Vermont (USA), i THUS LOVE sono una queer post-punk band che incarna lo spirito DIY, creando musica senza compromessi e con un forte senso di comunità.
Read MoreELASI: un ELASIR onirico di suoni e visioni
Ridere, saltare, ballare, abbracciarsi: quello che succede ai concerti di Elasi è un rito collettivo coinvolgente, guidato da coreografie, props e un’attitudine da pop star internazionale. L’abbiamo intervistata e fotografata, catturando tutta la sua contagiosa energia.
Read MoreFrancamente: quando la musica abbraccia la queerness
Dopo X Factor, Francamente, l’artista che ha conquistato il pubblico con la sua voce e il suo coraggio di esprimersi senza filtri si racconta a TOH! Magazine.
Read MoreCorpi umidi dagli acquarelli di Florent Benoit
Florent Benoit, con la sua pittura sussurrata e le sue figure nascoste tra le sfumature dell’acquerello, ci invita a esplorare i confini tra intimità e arte. In questa conversazione con Florent, scopriremo come la sua creatività si intreccia con la fragilità dei suoi soggetti, e come la semplicità possa diventare un linguaggio universale.
Read More“Blur:To The End”, il viaggio emozionante nella carriera dei protagonisti del Britpop
“Blur: To The End” è un documentario diretto da Toby L. che offre uno sguardo approfondito sulla reunion della celebre band britannica Blur. Il film documenta il processo creativo dietro l’album The Ballad of Darren e, soprattutto, i concerti sold-out al Wembley Stadium nell’estate del 2023. Al cinema solo il 24, 25 e 26 febbraio 2025. Idoli di…
Read MorePepo Moreno: ironia e desiderio dispositivi di sopravvivenza
Il lavoro di Pepo si muove su un confine ambiguo tra la nostalgia e l’utopia, tra l’infanzia e la sovversione queer, evocando un immaginario in cui il kitsch diventa rito e l’ironia un dispositivo di sopravvivenza.
Read MorePéixe Collardot: L’Alchimia del Corpo e dell’Essenza
Péixe Collardot non si limita a raffigurare il corpo: lo riporta alla sua essenza più profonda, lo riconsegna alla materia, ai fluidi, agli oggetti che lo circondano.
Read MoreGökun Baltaci: ombre della memoria
Le opere di Gökhun Baltaci cariche di simbolismi e contrasti, invitano lo spettatore a immergersi in un universo in cui il confine tra il visibile e l’invisibile, tra il familiare e l’inquietante, si fa sottile e suggestivo.
Read MoreFlorian Baudouin: yoga, sudore e seduzione. Un viaggio verso l’equilibrio
Florian Baudouin, un nome che non è ancora associato al grande pubblico, ci ha parlato di come lo yoga, il Pilates e la pratica costante abbiano trasformato la sua vita, sia fisicamente che interiormente. Lungi dall’essere una celebrità dello sport, Florian ha puntato su una filosofia personale che mescola disciplina, creatività e un profondo rispetto per se stesso.
Read MorePolaroid sotto le lenzuola: Ryan Rudewicz racconta il corpo maschile.
Con le sue Polaroid, Ryan sfida il concetto di perfezione, rivelando una bellezza cruda, fatta di dettagli imperfetti, attimi fugaci e racconti sospesi. Ogni scatto sembra una confessione segreta, un dialogo silenzioso tra lui e chi guarda.
Read MoreDaniele Gattano torna a farci ridere origliando l’Italia
Dai dialoghi rubati alla quotidianità alle riflessioni personali, l’artista LGBTQ+ Daniele Gattano, confeziona un tour che promette risate e introspezione
Read MoreBabymorocco e l’arte del desiderio: tra edonismo e vulnerabilità
Babymorocco, il visionario artista inglese di origini marocchine, racconta la sua trasformazione da icona di Tumblr a protagonista dell’electropop contemporaneo con il suo primo album Amour, ricco di queer anthem.
Read More