Mazahir Hussain: Alchimie di bellezza e vulnerabilità

Mazahir Hussain non è solo un artista: è un alchimista della sensibilità, capace di trasformare il corpo umano in un paesaggio mitico, dove la pelle diventa trama e il desiderio si fa narrazione. 

Attraverso le sue opere, Mazahir Hussain abita uno spazio liminale tra realtà e immaginazione, dove le linee si sfumano e la bellezza si rivela nella sua fragilità. Le sue creazioni sembrano sospese nel tempo, un dialogo tra l’intimità dell’oggi e l’eternità del mito, in cui ogni dettaglio – dal bianco assente negli occhi alle texture delicate della pelle – racconta una storia che è personale e universale insieme.

Mazahir ci guida verso un nuovo modo di percepire il corpo, non come un dato fisico, ma come un contenitore di significati infiniti. La mascolinità, per lui, non è mai un dogma: è una danza fluida tra forza e vulnerabilità, dove l’identità si costruisce tra echi di mitologie antiche e frammenti di vissuto contemporaneo. In un mondo dominato dall’arte digitale, Mazahir Hussain sfida le convenzioni con opere che sembrano respirare, intrise di una fisicità che trascende il medium per diventare esperienza.

Ciò che rende Mazahir Hussain unico non è solo la sua capacità tecnica – pur straordinaria – ma il modo in cui riesce a catturare l’essenza dell’essere umano. Ogni tratto, ogni colore scelto, ogni texture sembra sussurrare una verità profonda: che la bellezza non è mai un traguardo ideale, ma una tensione continua tra luce e ombra, tra sogno e materia. Mazahir non idealizza, ma celebra l’imperfezione come luogo privilegiato della creazione, dove il desiderio e l’identità trovano il loro punto di incontro.

Mazahir Hussain non ci offre semplicemente immagini: ci invita a riconsiderare il nostro sguardo, a riscoprire il corpo come il terreno fertile di tutte le storie che siamo. E nel farlo, riesce nell’impresa più difficile di tutte: renderci spettatori e protagonisti di un mito in continua evoluzione.

Il tuo nome su Instagram è Girth of Venus, che suggerisce un dialogo tra dimensione fisica e simbolismo mitologico. Come hai scelto questo nome?

Onestamente, la storia dietro il mio nome su Instagram è piuttosto banale! Volevo qualcosa di giocoso; quando ho iniziato a pubblicare arte, il mio lavoro si concentrava su una rappresentazione comica e divertente della sessualità. Un gioco di parole mi sembrava l’approccio migliore. La mia idea originale era “Forget Me Thots”, ma Instagram non lo accettava (per fortuna!). Poi, un giorno mentre ero nella vasca da bagno, ho avuto il mio momento di eureka! Girth of Venus! Il modo perfetto per rappresentare la mia idea di leggerezza, incorporando anche il mio amore per la mitologia.

Il tuo lavoro trasmette un forte senso di intimità corporea. Come bilanci l’esplorazione della fisicità con l’uso dei materiali e delle tecniche artistiche?

Poiché l’intimità corporea era il tema centrale del mio lavoro fin dall’inizio, il bilanciamento nell’esplorazione non è mai stata una domanda che mi sono posto. È stata una manifestazione naturale, frutto di prove, errori e pratica. È qualcosa che accade ancora oggi: un costante affinamento di come rappresento l’intimità in tandem con le tecniche. Crescono insieme, fianco a fianco.

Pensi che ci siano dettagli nel tuo lavoro che il pubblico tende a non notare immediatamente ma che per te sono fondamentali?

Dato che gran parte del mio lavoro incorpora un uso intenso del simbolismo attraverso dettagli intricati, spesso il pubblico ha imparato a cogliere quei piccoli tocchi delicati che temo vadano persi. Come un orecchino a forma di uccello o un dettaglio su un tessuto. Ma sono attenti come aquile. Probabilmente direi che sono più le tecniche che uso a passare inosservate, eppure sono fondamentali per me, come il fatto di non disegnare mai il bianco degli occhi o la minuziosa articolazione con cui disegno le mani.

Gli uomini che rappresenti hanno fisici forti e definiti. Come interagisce questa idea con il concetto classico di bellezza femminile, spesso legato a fragilità e leggerezza?

I fisici definiti sono qualcosa su cui ho iniziato a concentrarmi solo lo scorso anno, semplicemente perché ho imparato a disegnare basandomi su riferimenti invece che sulla mia immaginazione e preferenza per forme stilizzate. In origine, disegnavo una gamma più ampia di corpi, e quest’anno ho intenzione di tornare a questa pratica, ora che ho risorse di riferimento migliori. Tuttavia, sebbene il concetto classico possa credere in una separazione binaria tra i generi dei fisici, l’unica idea in cui investo è che questi concetti esistano in un crogiolo, dove si mescolano a seconda dell’identità e delle preferenze individuali. La forza può essere morbida. La leggerezza può essere dura.

I colori e le texture nei tuoi lavori sembrano svolgere un ruolo emotivo essenziale. Come scegli la tua palette cromatica e come influenza la narrazione del tuo lavoro?

Non scelgo davvero le palette cromatiche, per così dire. Tendo ad approcciare il colore come un gioco. Mi accontento di un colore dominante e aggiungo ciò che si adatta. Più che altro è la narrazione a influenzare i colori, se mai.

In che modo il tuo background culturale o personale si riflette nella tua rappresentazione della mascolinità?

La mia rappresentazione della mascolinità è, come ho accennato prima, un crogiolo di delicatezza, morbidezza e una forte dose di femminilità. Il mio background personale durante gli anni formativi, essendo un bambino tranquillo con preferenze più femminili in libri, cartoni animati e spesso circondato da donne, spiega il mio gusto per rappresentare i corpi maschili in questo modo. Il fatto che siano maschili, dai cis ai trans, rappresenta la mia esplorazione e rappresentazione di un mix personale di mascolinità e femminilità.

Molti dei tuoi lavori sembrano sfidare i confini tra desiderio e idealizzazione. Qual è il tuo approccio artistico a questi temi?

Desiderio e idealizzazione vanno di pari passo nei primi periodi di passione; il confine emerge solo quando arriva la realtà. E il mio lavoro è profondamente radicato nella fantasia. Il mio approccio è celebrare quel periodo iniziale romantico di attrazione e desiderio. Non mi interessa rappresentare la realtà.

La tua arte esplora spesso il corpo umano in relazione a temi più ampi di identità e bellezza. Come definiresti il tuo rapporto con la fisicità nelle tue opere?

Nella mia arte, la fisicità serve come mezzo per esplorare identità e bellezza. Spesso rappresento il corpo umano come un contenitore di narrazione e simbolismo. Questa esplorazione mi permette di approfondire temi come trasformazione, genere e fluidità dell’identità, usando il corpo come strumento per esprimere questi concetti.

Molte delle tue creazioni sembrano combinare elementi classici con un’estetica contemporanea. Quali influenze artistiche e culturali guidano questa fusione?

Il contesto del mio lavoro, come gli elementi classici, è antico. Mitologia, folklore, fiabe classiche. Cose antiche senza un inizio documentato, ma figure e storie che si sono evolute nel tempo attraverso racconti e trasmissioni orali. Le influenze contemporanee includono illustratori di fiabe classiche o Art Deco come Edmund Dulac, Harry Clarke, Audrey Beardsley e Erté.

Le tue opere spesso hanno un’atmosfera intima e vulnerabile. Come riesci a catturare e trasmettere questa sensazione attraverso il tuo medium?

Tendo a evitare linee nette (a meno che non si tratti di architettura), preferendo forme con curve morbide e rotondità. Il mio tratto è intricato ma delicato. E poi i pastelli. I pastelli sono un ottimo modo per rappresentare la morbidezza, per quanto possa sembrare un cliché.

Molti dei tuoi soggetti sembrano esistere in uno spazio sospeso tra realtà e mito. Come crei questo equilibrio e quanto è intenzionale?

Penso che l’aspetto realistico risieda nel fatto che le figure che uso sono contemporanee a me, per il mio desiderio di dare priorità alla rappresentazione di uomini dell’Asia meridionale in stati di bellezza e grazia. Come ho detto prima, le storie e i miti sono il contesto. I corpi sono il dispositivo per quel contesto, e voglio usare quei corpi come una forma di rappresentazione visiva che non ho mai avuto durante i miei anni formativi. Mi rende sempre felice quando qualcuno, una persona reale, dice che si vede nel mio lavoro.

La rappresentazione della pelle e delle texture corporee nei tuoi lavori è incredibilmente dettagliata. Quali sono i tuoi processi tecnici per ottenere un livello così alto di precisione?

Per la texture della pelle mi concentro su sfumature molto morbide che “arrotondano” le dimensioni di un corpo senza che le ombre creino contrasti troppo forti, distraendo dall’insieme. Per i peli corporei? Non c’è un segreto, ogni filo è disegnato singolarmente.

In un’era dominata dall’arte digitale, il tuo lavoro sembra mantenere una forte connessione con il fisico. Come percepisci questa tensione tra fisico e digitale nel tuo processo creativo?

Il mio lavoro in realtà è digitale, ma negli anni ho imparato a utilizzare aspetti come texture di carta e grana per implementare un senso di fisicità tradizionale. Anche i miei “pennelli” contribuiscono, preferisco pennelli che imitano la texture di gouache o marker. Quando questi elementi si stratificano, la tensione diventa armonia.

Bellezza e imperfezione. Qual è la tua prospettiva su come l’arte dovrebbe rappresentare questi concetti nell’era dei social media e delle immagini idealizzate?

Penso che quando gli artisti rappresentano i loro ideali di bellezza con sincerità, sia un ottimo modo per contrastare gli aspetti ambigui dei social media. E questo è, secondo me, il modo migliore per contrastare le immagini idealizzate: la sincerità.

Rispondi