Per Péixe Collardot, la pittura è un atto alchemico: l’olio e i pigmenti si trasfigurano in carne e luce, la materia si fa pensiero, il corpo diventa icona di una metamorfosi incessante. Nulla nei suoi quadri è puro oggetto, nulla è semplice figura: tutto è processo, tutto è rito di trasformazione.
Péixe Collardot non si limita a raffigurare il corpo: lo riporta alla sua essenza più profonda, lo riconsegna alla materia, ai fluidi, agli oggetti che lo circondano. Nei suoi dipinti, l’olio non è solo un mezzo tecnico, ma il tramite attraverso cui la pelle, i vasi, gli escrementi, l’acqua e la luce diventano il linguaggio di una metamorfosi continua.
Péixe Collardot ha iniziato a disegnare corpi quando ancora la nudità era per lui un territorio sconosciuto, un’ombra da attraversare.
In questa pratica, la pittura diventa un esercizio di conoscenza, una modalità per abitare il proprio corpo e il proprio sguardo. Così come i vasi, che ritornano ossessivamente nelle sue tele, non sono semplici oggetti, ma forme archetipiche della trasformazione: contenitori di materia e di pensiero, emblemi della pittura stessa come alchimia.

Nei suoi quadri, tutto dialoga: il corpo con lo spazio, il gesto con il colore, il visibile con il concetto. Péixe Collardot non dipinge per dare risposte, ma per formulare domande: sul senso della creazione, sull’intima relazione tra vulnerabilità e forza, sulla possibilità che la pittura non sia solo un modo di rappresentare il mondo, ma di trasformarlo.
Péixe Collardot dipinge ogni giorno, nel suo studio e nel suo appartamento, spazi che diventano estensioni del suo universo pittorico. I suoi “Ritual Paintings” sono esercizi quotidiani di esplorazione, tentativi di avvicinarsi sempre di più alla verità di un gesto, di un colore, di una figura. Nella sua ricerca, si sente vicino ai grandi maestri del Barocco, ma anche agli artisti contemporanei con cui condivide un senso di urgenza e devozione.
Péixe Collardot è un pittore che interroga la pittura stessa: cosa significa dipingere il corpo? Cosa accade quando il fango diventa immagine? Qual è la relazione tra pittura e spiritualità? Forse è proprio in questo slancio interrogativo che la sua opera trova la sua necessità più profonda: non come pura estetica, ma come forma di esistenza.

Qual è stato il momento decisivo che ti ha portato a dedicarti completamente all’arte?
Ero ancora un bambino quando ho fatto questa scelta. Inizialmente volevo diventare un autore di fumetti, poi un illustratore. Nel 2020, dopo essermi diplomato in una scuola di illustrazione, ho scoperto la pittura a olio, che lentamente è diventata una vera vocazione. Credo di aver deciso di dedicarmi alla pittura dopo aver trovato il mio studio, tre anni fa.

Cosa ti affascina del corpo umano, spesso ritratto nudo, e perché hai scelto di rappresentarlo in modo così delicato e intimo nelle tue opere?
Ho iniziato a disegnare corpi nudi, soprattutto il mio, in un periodo in cui ero molto a disagio con la nudità. Suppongo che disegnarli fosse un modo per affrontare quella paura. Ma non direi di essere affascinato dal corpo umano—semplicemente provo un grande piacere nel dipingerlo, ed è diventato il modo in cui mi vedo come protagonista in un dipinto.

I vasi ricorrenti nei tuoi dipinti sembrano avere un ruolo importante. Sono simboli personali o un omaggio alla storia dell’arte?
Credo che siano simboli personali, anche se è sempre complicato capire cosa sia ereditato e cosa no. Possono assumere ruoli diversi. Mi piace usare pochi elementi e giocarci nel tempo attraverso la ripetizione.
Altri elementi ricorrenti sono l’autoritratto, l’architettura, i fluidi e i teschi.
Moltiplicare queste rappresentazioni è un modo per appropriarmene lentamente, aggiungendo sfumature e complessità, strato dopo strato.

Le tue opere trasmettono un forte rapporto tra vulnerabilità e forza. Quanto di questo deriva da esperienze personali?
La maggior parte dei miei dipinti, anche se sembrano frutto della fantasia, si basano su esperienze personali. Può sembrare strano, ma li vedo come rappresentazioni della mia vita quotidiana di pittore, oltre che come un modo per comprendere la persona che voglio diventare.
Ogni dipinto è una domanda, e l’atto di dipingere è un modo per immergermi nella ricerca di indizi per rispondere a queste domande.
Cerco di essere il più sincero possibile.

Come decidi la composizione dei tuoi dipinti, in particolare l’interazione tra i corpi e oggetti come i vasi?
Disegno molto su un taccuino, a volte per preparare i miei soggetti successivi. Dipingo anche quotidianamente su carta delle opere chiamate Ritual Paintings—sono un modo per sperimentare rapidamente colori e scelte compositive. La composizione dell’immagine finale richiede tempo per essere trovata ed è il risultato di un processo di andata e ritorno tra queste due pratiche. L’interazione tra corpi e oggetti avviene in modo naturale.

Spesso, nei tuoi lavori, i vasi sembrano “dialogare” con i corpi. Si tratta di una metafora? Se sì, cosa rappresentano?
I primi vasi che sono apparsi nei miei lavori erano nei dipinti Le lieu des transformations 1 e Le lieu des transformations 2. Li ho usati come metafora del processo alchemico della pittura—trasformare olio e pigmenti in un’immagine. È ancora un mistero per me; non riesco ancora a comprenderlo del tutto, ed è uno dei motivi per cui continuo a lavorare. Oggi i vasi incarnano più in generale l’atto o il risultato della creazione stessa.

In alcuni tuoi dipinti hai scelto di rappresentare gli escrementi umani. Cosa ti ha portato a questa scelta?
Gli escrementi sono una perfetta materializzazione della pittura stessa—mi piace pensare che sto rappresentando il fango con il fango. È qualcosa di ovvio. È difficile da spiegare, ma a volte provo una grande sensazione di pienezza in quei momenti. La stessa sensazione può accadere dipingendo l’urina o l’acqua, sfruttando le proprietà liquide dell’olio per rendere la trasparenza.
Anche se non voglio trattarli separatamente dagli altri fluidi corporei, sento che gli escrementi sono l’elemento che molte persone respingono nei miei lavori. Devo confessare che questo rifiuto mi incoraggia a continuare a esplorare questa direzione—non in modo provocatorio, ma per interrogarmi sulle ragioni di questo disgusto, che in realtà condivido anch’io. Per me, uno dei ruoli di un pittore è mostrare interesse per questo tipo di soggetti.

Quali influenze artistiche, sia storiche che contemporanee, hanno plasmato il tuo stile? Ci sono artisti con cui senti un legame particolare?
Le mie fondamenta provengono dal periodo in cui studiavo illustrazione. Con i miei amici Nygel Panasco, Elsa Klée, Lucile Ourvouai e Marthe Pequignot, avevamo un collettivo chiamato L’Ennui, e ho imparato molto con loro. Ci incoraggiavamo a non avere paura delle nostre idee, e credo che condividiamo ancora un senso di stravaganza, nel miglior modo possibile. In quel periodo ho anche scoperto l’anime giapponese Evangelion—è stato un vero shock e ha rafforzato il mio attaccamento ai simboli.
Il mio interesse per la pittura è relativamente recente; l’ho scoperta attraverso i pittori barocchi come Rembrandt, Caravaggio e Vermeer, e molte delle mie conoscenze derivano dallo studio di questi artisti.
Mi è diventato chiaro che la pittura deve essere un impegno per tutta la vita. Imparare la tecnica è stato anche un modo per sentirmi direttamente connesso alla storia dell’arte—i musei sono scuole in cui i pittori del passato ti trasmettono direttamente i loro insegnamenti.
Recentemente ho anche assistito Marion Bataillard e ho imparato molto. Ci siamo incontrati l’anno scorso durante un corso di pittura che ha condotto. Essendo un pittore autodidatta, sento costantemente che mi manca qualcosa nel mio approccio, e avevo un forte bisogno di incontrare qualcuno che potesse trasmettermi la propria visione dell’arte e insegnarmi in questo modo.
Sono appassionato di molti artisti, sia vivi che morti. Ultimamente sto guardando i lavori di Pieter de Hooch, Laurent Proux, Lisa Ivory, Piero della Francesca e Jan Steen.

Molti tuoi lavori sembrano esplorare un dialogo tra il corpo e lo spazio circostante. Come definiresti questa relazione?
Per il momento, non ho una risposta.

Quanto spazio lasci all’interpretazione del pubblico? Miri a guidare il significato delle tue opere o preferisci che ognuno trovi il proprio?
Li guido per quanto posso, ma non molto. La maggior parte delle mie opere ha titoli piuttosto lunghi—li vedo come un modo per mostrare i pensieri che mi hanno guidato durante il processo.

C’è una connessione tra i tuoi dipinti e i luoghi in cui hai vissuto o viaggiato? Come influenzano il tuo lavoro?
Sì, c’è. Da anni imposto le mie composizioni negli stessi spazi, principalmente il mio appartamento e, più recentemente, il mio studio. Ho anche una crescente collezione di ceramiche e oggetti in metallo. Non sempre li dipingo direttamente, ma mi ispirano. Cerco di lavorare con ciò che mi circonda immediatamente, che è piuttosto limitato, perché questo approccio rivela molto sulla mia filosofia di vita.

Quali temi o simboli vorresti esplorare in futuro che non hai ancora affrontato nel tuo lavoro?
Sto pensando a dipinti con più personaggi, feste o banchetti, e attualmente sto lavorando sulle loro composizioni.
Ho anche iniziato alcuni autoritratti in cui tengo una cornice da pittore—mi interessa questo oggetto, che è sia uno strumento del pittore che qualcosa che può ricordare una croce. Recentemente, mi sto interrogando sulla relazione tra pittura e spiritualità. La vita di un artista, a volte, ha qualcosa a che fare con la fede.
