L’arte di Pepo Moreno è un’architettura sensibile in cui il visibile si fa superficie porosa, costantemente attraversata da memorie, desideri, contraddizioni. Non c’è un dentro e un fuori, un prima e un dopo: tutto accade nello stesso istante, tra il pop, il gioco e la malinconia, tra la pornografia e l’innocenza.
Pepo Moreno ha un’estetica che è un atto di resistenza attraverso una grafica sintetica e colori saturi, che non sono solo strumenti di espressione, ma veri e propri organi di un corpo che si estende oltre sé stesso. Il lavoro di Pepo Moreno si muove su un confine ambiguo tra la nostalgia e l’utopia, tra l’infanzia e la sovversione queer, evocando un immaginario in cui il kitsch diventa rito e l’ironia un dispositivo di sopravvivenza.

L’erotismo, nei lavori di Pepo Moreno, non è mai un’esposizione brutale, ma un gioco di rivelazioni e nascondimenti, di tensione e dolcezza. Il desiderio non è solo esibito, ma velato, mediato da un filtro naïf che trasforma il corpo in un segno, in una metafora, in una piccola insurrezione visiva.
Una margherita su un pene, un sole su un orifizio, un sorriso che interrompe la nudità: la sessualità si fa favola, trasgredisce le logiche della provocazione gratuita per abitare un territorio più complesso, dove il piacere è anche fragilità, e la carne non è mai solo carne, ma sempre immaginazione.
Pepo Moreno costruisce un vero e proprio territorio visivo, un luogo in cui si intrecciano diversi riferimenti culturali (Tumblr, fumetti, pornografia, kitsch) e in cui il corpo, il desiderio e l’identità non sono mai stabili, ma si espandono, si sovrappongono e si ridefiniscono continuamente.
Nel suo lavoro, l’immagine non è solo rappresentazione, ma spazio da abitare e attraversare, una mappa in cui l’identità queer si riconfigura e si riappropria del proprio significato.
In Pepo Moreno, l’identità non è mai data, ma sempre in costruzione. È un collage, un filtro che non maschera, ma rivela. Le sue creazioni sono una soglia, un continuo attraversamento tra il visibile e l’invisibile, tra il virtuale e il carnale, tra ciò che siamo e ciò che sogniamo di essere.
In fondo, la sua opera ci ricorda che l’immagine non è mai un riflesso. È piuttosto un invito: a ridisegnarci, a deformarci, a diventare altro, senza mai smettere di giocare.
In che modo crescere a Tortosa ha influenzato il tuo percorso artistico e personale?
Mi ha aiutato molto, anche se me ne sono reso conto solo dopo, una volta uscito e andato altrove. Venire da una piccola città ti fa vivere certe esperienze—nel bene e nel male—che una grande città non potrà mai offrirti. C’è la libertà e il contatto con la natura, ma anche il peso opprimente della pressione sociale. Ora lo amo, ed è una parte indiscutibile di me.

In che modo trasferirti a Berlino ha ampliato la tua visione della comunità queer, e come si riflette nel tuo lavoro?
Mi sono innamorato di Berlino tra il 2008 e il 2009 e ci ho vissuto per alcuni anni. Sono stati anni formativi, quando la città era ancora accessibile a chiunque volesse girovagare e trovare sé stesso. È lì che ho ripreso a dipingere e ho trovato un nido creativo. Ed è anche dove ho incontrato amici che ancora oggi fanno parte della mia vita. Berlino è davvero, davvero, davvero vicina al mio piccolo cuore gay. E poi, ho imparato il tedesco, che è una competenza diabolica.


Quali sono le principali influenze artistiche che ti hanno aiutato a sviluppare il tuo stile unico e riconoscibile?
Direi i fumetti, la street art in generale (niente di specifico), i meme e la cultura di Tumblr. Amo tutto, non odio niente. Non ho riferimenti precisi, a dire il vero. Sono certo che qualcosa si rifletta nel mio lavoro, ma preferisco non pensarci troppo e non forzare collegamenti tra la mia arte e quella di qualcun altro.

Puoi raccontarci il processo creativo dietro la tua serie “Tot Is Gay” e il messaggio che vuoi trasmettere?
È nato dalla pura stupidità, lo giuro. Ero con alcuni amici a Ibiza e ricordo che qualcuno disse: “La tua maglietta è così gay.” Ridiamo tutti, e questo mi ha riportato a un ricordo d’infanzia in cui qualcuno mi aveva detto la stessa cosa. All’epoca mi ferì profondamente e mi fece provare vergogna.
Ho immaginato un mondo in cui abbiamo il potere di rendere tutto gay—e da lì mi sono chiesto come sarebbe vivere in un mondo dove il gay è la norma e l’eterosessualità l’eccezione.

Come bilanci umorismo e satira nelle tue opere per affrontare temi complessi legati all’identità e alla società?
Non vedo alcun bilanciamento. A volte mi lascio andare completamente e non ci penso troppo. Credo sia proprio questo a renderlo interessante. Penso che dobbiamo essere onesti.

Quali sono state alcune delle collaborazioni artistiche più significative per te e come hanno arricchito il tuo lavoro?
Le collaborazioni sono fondamentali per il mio lavoro. Mi danno visibilità, legittimano la mia arte e mi offrono l’opportunità di fare cose che non avrei mai immaginato. Ovviamente, Desigual (i miei murales sono ancora in alcuni dei loro negozi), Jacquemus, Zara e Midnight sono tra i miei preferiti.

In che modo vivere a Parigi ha influenzato la tua produzione artistica rispetto alle esperienze precedenti a Berlino e New York?
Mi sono trasferito a Parigi per lavoro—ho lavorato nel marketing per molti anni prima di lanciare la mia piattaforma. Mi sono ritrovato in questa città complessa, con una nuova cultura e una nuova lingua. Penso che parte del mio lavoro attuale sia influenzato proprio da questa forza della natura che è Parigi, con tutte le sue grandi, ma a volte tristi, contraddizioni e paranoie.

Come descriveresti l’evoluzione del tuo stile artistico dall’inizio della tua carriera a oggi?
Penso che ci siano sempre momenti di dubbio, e ora mi trovo in uno di questi. Sento di stare lentamente tornando a dove ero. Non so perché, ma ultimamente sto riscoprendo i miei archivi e rivalutando alcune delle cose che facevo, lavorandoci di nuovo. Quindi non direi di essere evoluto, ma di essere “rivoluto”.

Quali difficoltà hai incontrato nel rappresentare gli stereotipi gay nella cultura pop occidentale e come le hai superate?
Una delle principali difficoltà riguarda la sua stessa fragilità: siamo esseri umani fragili che fingono di essere forti.
Dobbiamo farlo, perché la nostra sopravvivenza dipende da questo.
Ma allo stesso tempo, restiamo scollegati tra di noi. Esiste una grande contraddizione e dissociazione in tutto ciò.

Puoi condividere qualche aneddoto sul tuo progetto “This is a Gay Book” e sull’impatto che ha avuto sul pubblico?
Il libro nasce da una mostra a Barcellona chiamata TOT ÉS GAI. Quando ho visto tutte le opere raccolte nel catalogo, ho pensato che potessero facilmente diventare un libro. Tutti i pezzi sono stati realizzati in sole due settimane—quasi 300 opere per l’esposizione. Sono diventato una macchina e ho quasi perso la testa nel processo, ma volevo che tutte le opere emanassero la stessa energia, ed è per questo che ho insistito per finirle in così poco tempo. Penso sia il mio miglior lavoro finora.


Qual è, secondo te, il ruolo dell’artista nell’attivismo LGBTQ+ e in che modo il tuo lavoro contribuisce a questa causa?
Non so quanto sia importante il mio ruolo personalmente.
Mi piace essere esplicito su ciò che mi preoccupa e mi rende felice vedere che le persone sono d’accordo con me.
Questo mi dà forza e crea un’energia comunitaria. È il momento di ricordare il valore della comunità e di come possiamo sostenerci a vicenda.

Quali sono le tue attuali fonti di ispirazione e come influenzano i temi che esplori nelle tue opere?
Non mi stancherò mai della mia infanzia, del porno anni ‘70, di Tumblr, dei disegni medievali, dei fiori, dei vecchi libri di storia e della gayness in generale.

In che modo il tuo background nella comunicazione e nella pubblicità ha influenzato il tuo approccio all’arte visiva?
Penso mi abbia dato una buona base nel cinema e nello storytelling, che per me sono essenziali per trasmettere il messaggio che voglio esprimere. A parte questo, però, non credo mi abbia dato molto altro.


Come affronti la rappresentazione dell’erotismo e della sessualità nel tuo lavoro, mantenendo un equilibrio tra provocazione e sensibilità?
Mi sento un po’ sopraffatto dal sesso quando è troppo esplicito, quindi cerco sempre di aggiungere un tocco di ingenuità. Un fiore che copre un pene, un piccolo volto che nasconde una penetrazione, un sole sopra un buco del culo.

Quali progetti futuri hai in mente e come immagini che il tuo lavoro evolverà nei prossimi anni?
Al momento sto lavorando al mio secondo libro, che fa parte di THIS IS A GAY BOOK ma con un approccio diverso. Sto anche preparando una mostra personale e alcune grandi collaborazioni per quest’anno.

Vedo il mio lavoro evolversi da progetto artistico a piattaforma. Devo ancora lavorare molto sulla sua struttura e sul suo nucleo, ma non voglio lasciarlo morire. Se dovesse succedere, preferirei ucciderlo io stesso.