Le opere di Gökhun Baltaci cariche di simbolismi e contrasti, invitano lo spettatore a immergersi in un universo in cui il confine tra il visibile e l’invisibile, tra il familiare e l’inquietante, si fa sottile e suggestivo.
Read MoreAlessandro Marzo
Florian Baudouin: yoga, sudore e seduzione. Un viaggio verso l’equilibrio
Florian Baudouin, un nome che non è ancora associato al grande pubblico, ci ha parlato di come lo yoga, il Pilates e la pratica costante abbiano trasformato la sua vita, sia fisicamente che interiormente. Lungi dall’essere una celebrità dello sport, Florian ha puntato su una filosofia personale che mescola disciplina, creatività e un profondo rispetto per se stesso.
Read MorePolaroid sotto le lenzuola: Ryan Rudewicz racconta il corpo maschile.
Con le sue Polaroid, Ryan sfida il concetto di perfezione, rivelando una bellezza cruda, fatta di dettagli imperfetti, attimi fugaci e racconti sospesi. Ogni scatto sembra una confessione segreta, un dialogo silenzioso tra lui e chi guarda.
Read MoreIl lato seducente di Tyler Matthew Oyer
Tyler fotografa persone che suscitano in lui sensazioni importanti, ma soprattutto che lo divertono, da uomini sexy a artiste straordinarie come FKA Twigs e Sevdaliza. In questa intervista, Oyer ci offre uno sguardo sulle sue riflessioni artistiche, sulla nudità come forma di espressione e sul delicato confine tra arte, intimità ed erotismo.
Read MoreGuy Nechmad Stern: Untouched
Con uno stile che mescola tradizione e intimità, Guy riesce a trasformare ogni scatto in un momento sospeso, dove sensualità e vulnerabilità convivono in perfetto equilibrio.
Read MoreSam Waxman: Fotografia che Svela e Provoca
Con un approccio che spazia tra il personale e il collaborativo, Sam Waxman trasforma momenti intimi in narrazioni visive che sfidano stereotipi e convenzioni, spesso con un tocco di humor nichilista. La sua pratica artistica è profondamente radicata nella sua identità e comunità queer, che considera una fonte di forza creativa e consapevolezza unica.
Read MoreJustin Teodoro: L’arte vibrante tra moda e cultura pop
Nato dall’amore per i bozzetti di grandi nomi come Karl Lagerfeld e Yves Saint Laurent, il suo percorso lo ha portato a lasciare il mondo del design di moda per abbracciare pienamente la sua identità artistica. Con uno stile che combina colori audaci, senso narrativo e un’irresistibile vena di leggerezza, Justin Teodoro celebra il glamour, la fantasia e il fascino intramontabile delle celebrità.
Read MoreSimon Martin: L’arte dell’Intimità Silenziosa
Simon Martin è un pittore che riesce a catturare l’essenza dei momenti più intimi e fugaci della vita quotidiana. Con atmosfere sospese e sognanti, crea opere che sembrano invitare lo spettatore a guardare da vicino senza mai svelare tutto.
Read MoreAgathe Dananai: L’Arte del Quotidiano tra Colore, Feticismo e Femminilità
Attraverso i suoi disegni, Agathe Dananai crea un dialogo con l’identità contemporanea e le sue molteplici sfaccettature, mantenendo un approccio giocoso e inclusivo che tocca temi come il queer e il femminismo, ma sempre con una vena di leggerezza e ironia.
Read MoreOsama Chami: il suo “Una Película Barata” è un’ode all’amicizia queer
Il regista e assistente di Almodòvar, Osama Chami, aprirà il MIX Festival con il suo primo film Una Película Barata
Read MoreLe sere estive di Diptyque
Diptyque ha pensato per rendere magici quegli attimi estivi, quando il sole è sparito dietro l’orizzonte e l’aria in giardino diventa più fresca. Momenti cui è dedicata questa candela e lo spray per il corpo profumante e antizanzare. Per proteggerci e per godere in maniera elegante le nostre notte estive.
Read MoreGli uomini di André Teymouri ci parlano del Medio Oriente.
André non racconta le sue origini in modo convenzionale, perché i suoi uomini non sempre sono legati al mondo mediorientale ma attraverso il suo stile che lo contraddistingue, riesce a dare al soggetto le caratteristiche di quei paesi caldi e ricchi che di storia ne hanno e continuano a fare.
Read MoreFortunato Ciannilli e il suo nudo pastoso
Fortunato è il vero “composto” del suo lavoro, non perché è lui l’artista ma perché dentro la sue opere si trova la sua essenza, il suo corpo spesso nudo si tuffa nella sue tele, coprendolo e prendendosi cura di lui.
Read MoreArtur Rafał Tomasz Brandys: sguardo emblematico di una sessualità demistificata.
Le opere di Artur sono semplici linee dai tratti semplici che sembrano fluire direttamente dalla mano del suo ideatore. Sono come un flusso continuo che rispecchia quello che si trova dinnanzi agli occhi di Artur; solitamente uomini nudi.
Read MoreLa carne cruda di Giulio Noccesi
La memoria, il dolore, la passione fanno compagnia a Giulio durante la notte, e si riflettono sul suo lavoro. Elegante, con una visione particolareggiata della realtà, ricordando in versione contemporanea i grandi artisti della sua terra, Firenze.
Read More(e)MOTION di Bert Van Pelt
Bert Van Pelt è un amico di TOH! L’ho abbiamo intervistato qualche anno fa, dove ci ha raccontato un po’ della sua vita e del suo lavoro, che poi è anche la sua più grande passione; la fotografia per il nudo maschile. Già dal titolo (e)MOTION ci porta a comprendere l’importante valore che attribuisce al corpo.
Read MoreL’uomo (im)perfetto di Massi
Affascinato dal mondo greco, dal movimento, dalla bellezza del corpo, Massi illustra figure che dominano lo spazio bianco. Corpi che volteggiano creando un senso di leggerezza ma allo stesso tempo posseggono un’importante presenza, forti, slanciati come dei ballerini o atleti olimpionici.
Read MoreIan Stone e il suo uomo gay di tutti i giorni
Ian attraverso i suoi dipinti figurativi, osserva la relazione tra sensibilità queer e genere. I suoi corpi non mostrano solo la fisicità che tendenzialmente tutti ricercano dell’uomo muscoloso, ma spaziano in altre forme di bellezza analizzando più la parte emotiva del soggetto ritratto.
Read MoreFrancesco Paolo Gassi: “Voglio sfidare il dominante Male Gaze”
Francesco Paolo Gassi è un artista pugliese dove nella sua terra sviluppa la sua ricerca verso nuove forme e nuovi concetti artistici da esprimere. Peli, imperfezioni della pelle come rossori, screpolature sono per Francesco simboli di unicità che rendono un corpo più interessante e stimolante per il suo processo creativo.
Read MoreTomás de Castro Neves: movimenti di virtuosismo maschile.
Tomás è portoghese, ama la sua terra calda e ricca di tradizioni. Le sue figure dai colori che ricordano gli azulejos rappresentano uomini in movimento, intrecciati tra loro o illustrati singolarmente ma sempre nell’atto di far qualcosa.
Read More