Il lavoro di Pepo si muove su un confine ambiguo tra la nostalgia e l’utopia, tra l’infanzia e la sovversione queer, evocando un immaginario in cui il kitsch diventa rito e l’ironia un dispositivo di sopravvivenza.
Read Moreart
Péixe Collardot: L’Alchimia del Corpo e dell’Essenza
Péixe Collardot non si limita a raffigurare il corpo: lo riporta alla sua essenza più profonda, lo riconsegna alla materia, ai fluidi, agli oggetti che lo circondano.
Read MoreGökun Baltaci: ombre della memoria
Le opere di Gökhun Baltaci cariche di simbolismi e contrasti, invitano lo spettatore a immergersi in un universo in cui il confine tra il visibile e l’invisibile, tra il familiare e l’inquietante, si fa sottile e suggestivo.
Read MorePolaroid sotto le lenzuola: Ryan Rudewicz racconta il corpo maschile.
Con le sue Polaroid, Ryan sfida il concetto di perfezione, rivelando una bellezza cruda, fatta di dettagli imperfetti, attimi fugaci e racconti sospesi. Ogni scatto sembra una confessione segreta, un dialogo silenzioso tra lui e chi guarda.
Read MoreMikael Gravelle: un’intimità che si disegna nel silenzio
Mikael Gravelle non crea immagini: accarezza le ombre, abita i margini, traduce il non detto. Il suo è un lessico visivo che non chiede permesso.
Read MoreGuy Nechmad Stern: Untouched
Con uno stile che mescola tradizione e intimità, Guy riesce a trasformare ogni scatto in un momento sospeso, dove sensualità e vulnerabilità convivono in perfetto equilibrio.
Read MoreSam Waxman: Fotografia che Svela e Provoca
Con un approccio che spazia tra il personale e il collaborativo, Sam Waxman trasforma momenti intimi in narrazioni visive che sfidano stereotipi e convenzioni, spesso con un tocco di humor nichilista. La sua pratica artistica è profondamente radicata nella sua identità e comunità queer, che considera una fonte di forza creativa e consapevolezza unica.
Read MoreYves de Brabander: L’Arte della Resistenza e della Rappresentazione Queer
Yves de Branbander cattura l’essenza della vulnerabilità umana, rivelando come la bellezza possa emergere anche nei momenti più crudi e imperfetti.
Read MoreAdrien Pelletier: Arte, Vulnerabilità e Bellezza Nuda
Adrien Pelletier è una figura affascinante, in un panorama artistico contemporaneo che a volte sembra perdere i suoi confini.
Read MoreDaniel El Dibujo: La fragilità della bellezza
aniel El Dibujo, con un’estetica minimalista, adotta un approccio intimo e quasi voyeuristico alla rappresentazione della figura umana
Read MoreSimon Martin: L’arte dell’Intimità Silenziosa
Simon Martin è un pittore che riesce a catturare l’essenza dei momenti più intimi e fugaci della vita quotidiana. Con atmosfere sospese e sognanti, crea opere che sembrano invitare lo spettatore a guardare da vicino senza mai svelare tutto.
Read MoreGiancarlo Pirelli: ombre e colori di una realtà inquieta
Giancarlo Pirelli sa che l’estetica e il concetto non sono opposizioni, ma parti di uno stesso discorso, un dialogo infinito tra il visibile e l’invisibile.
Read MoreAgathe Dananai: L’Arte del Quotidiano tra Colore, Feticismo e Femminilità
Attraverso i suoi disegni, Agathe Dananai crea un dialogo con l’identità contemporanea e le sue molteplici sfaccettature, mantenendo un approccio giocoso e inclusivo che tocca temi come il queer e il femminismo, ma sempre con una vena di leggerezza e ironia.
Read MoreGli uomini di André Teymouri ci parlano del Medio Oriente.
André non racconta le sue origini in modo convenzionale, perché i suoi uomini non sempre sono legati al mondo mediorientale ma attraverso il suo stile che lo contraddistingue, riesce a dare al soggetto le caratteristiche di quei paesi caldi e ricchi che di storia ne hanno e continuano a fare.
Read MoreRyan Heshka: tra old glam e mostri di plastica
L’artista Ryan Heshka, ci porta in viaggio tra le sue opere ricche di colori, tra horror degli anni ’50, fumetti pulp e cinema classico.
Read MoreLegittime curiosità su Lina Galore
Lina Galore è Mina per la cover del Pride Month di Toh! Magazine. Leggi L’intervista e condividi le foto
Read MoreFortunato Ciannilli e il suo nudo pastoso
Fortunato è il vero “composto” del suo lavoro, non perché è lui l’artista ma perché dentro la sue opere si trova la sua essenza, il suo corpo spesso nudo si tuffa nella sue tele, coprendolo e prendendosi cura di lui.
Read MoreThinking Blind al Teatro Fontana
Il 20 e 21 aprile al Teatro Fontana va in scena Thinking Blind, una riflessione sull’uomo. Compra i biglietti.
Read MoreLa carne cruda di Giulio Noccesi
La memoria, il dolore, la passione fanno compagnia a Giulio durante la notte, e si riflettono sul suo lavoro. Elegante, con una visione particolareggiata della realtà, ricordando in versione contemporanea i grandi artisti della sua terra, Firenze.
Read MoreL’uomo (im)perfetto di Massi
Affascinato dal mondo greco, dal movimento, dalla bellezza del corpo, Massi illustra figure che dominano lo spazio bianco. Corpi che volteggiano creando un senso di leggerezza ma allo stesso tempo posseggono un’importante presenza, forti, slanciati come dei ballerini o atleti olimpionici.
Read More