I conti non tornano e le collezioni non convincono. Cosa succede da Valentino?
Read Moretoh magazine
SHURA: un’armatura contro i mostri interiori
Dopo anni di silenzio, Shura torna con un disco intimo e cinematografico, nato tra le passeggiate a New York, le influenze anni ’60 e una nuova consapevolezza queer.
Read MoreQueer frequencies al Montreux Jazz Festival 2025
Tra set infuocati e attivismo da dancefloor, la scena queer trasforma il Montreux Jazz Festival 2025 in un manifesto
Read MoreWOODOO FEST 2025: 10 anni di musica nel bosco
Il Woodoo Fest compie dieci anni e si prepara a tornare con un’edizione straordinaria, ancora più intensa, coinvolgente e piena di sorprese.
Read MoreMilano Pride 2025, resistenza arcobaleno
Tutto quello che devi sapere sul Milano Pride 2025 è qui.
Read MoreRHUMBA CLUB: nostalgia synth e orgoglio queer
Rhumba Club racconta il suo viaggio artistico, dalla nascita del progetto nel 2019 fino alla collaborazione inaspettata con Patrick Wolf.
Read MoreGiulia Mei della musica ha capito tutto
Giulia Mei è un fiume in piena di musica, parole ed emozioni fortissime. Leggi l’intervista.
Read MoreAdult Matters: il racconto di una rinascita attraverso la musica.
“A Modern Witch” di Adult Matters è a un viaggio profondo e sincero nel cuore di un’artista che si confronta con passato e identità
Read MorePEOPLE OF PRIMAVERA SOUND
Look iconici, pelle scoperta e libertà: lo spettacolo Primavera Sound 2025 era anche sotto al palco!
Read MoreGira la moda: Il gioco delle sedie non finisce più.
Una nuova rubrica dove svuotiamo il sacco anziché riempirlo di stronzate che il circolino della moda ci propina giorno dopo giorno.
Read MorePatrick Wolf: la rinascita del cantautore folk visionario
In questo nuovo capitolo artistico, Wolf unisce folklore, lutto personale, riscoperta dei sensi e un’estetica gotica profondamente sentita.
Read MoreLuzai – Corpo, suono e identità
Artista, performer e autrice, Luzai porta avanti un linguaggio personale che unisce musica, danza e immagine, in un’unica visione sensoriale.
Read MoreValentino Vivace: Essere se stessi è la vera rivoluzione
Discoteca Vivace è un viaggio tra synth, emozioni sincere e libertà individuale.
Read MoreMEG: trent’anni di musica, lotta e libertà.
Meg è un manifesto vivente di creatività senza confini, con uno sguardo sempre lucido e critico sul presente.
Read MoreJules Magistry e il suo verde dell’erba appena tagliata
Jules Magistry è un’esplosione di vitalità pura, senza filtri, capace di trasmettere mille vibrazioni. Ha una grande capacità di ricerca, un’intensa connessione con ciò che è affine a se stesso e alla sua vita artistica.
Read MorePRIMAVERA SOUND: TOH! EDIT
Il festival più inclusivo e vibrante della scena musicale, porta sul palco un mix esplosivo di artisti che celebrano la libertà, l’espressione e l’identità queer.
Read MoreTHUS LOVE: La gioia come atto di ribellione.
Nati e cresciuti a Brattleboro, Vermont (USA), i THUS LOVE sono una queer post-punk band che incarna lo spirito DIY, creando musica senza compromessi e con un forte senso di comunità.
Read MoreELASI: un ELASIR onirico di suoni e visioni
Ridere, saltare, ballare, abbracciarsi: quello che succede ai concerti di Elasi è un rito collettivo coinvolgente, guidato da coreografie, props e un’attitudine da pop star internazionale. L’abbiamo intervistata e fotografata, catturando tutta la sua contagiosa energia.
Read MoreFrancamente: quando la musica abbraccia la queerness
Dopo X Factor, Francamente, l’artista che ha conquistato il pubblico con la sua voce e il suo coraggio di esprimersi senza filtri si racconta a TOH! Magazine.
Read More“Blur:To The End”, il viaggio emozionante nella carriera dei protagonisti del Britpop
“Blur: To The End” è un documentario diretto da Toby L. che offre uno sguardo approfondito sulla reunion della celebre band britannica Blur. Il film documenta il processo creativo dietro l’album The Ballad of Darren e, soprattutto, i concerti sold-out al Wembley Stadium nell’estate del 2023. Al cinema solo il 24, 25 e 26 febbraio 2025. Idoli di…
Read More