Babylon ci rivela la percezione stantia del cinema americano
Nicola Garzetti, videomaker e insegnante di cinema ci mostra da vicino la percezione “stantia” dell’American movie
Read MoreNicola Garzetti, videomaker e insegnante di cinema ci mostra da vicino la percezione “stantia” dell’American movie
Read MoreLa seconda edizione dei Queer Days – Giornate di Cinema e Cultura Queer dal 7 al 10 ottobre 2021 a Roma promuovere il cinematografia LGBTQ+
Read MoreDivergenti il Festival del Cinema Trans torna in versione online dal 26 al 28 novembre. Leggi tutti i dettagli per seguirlo e non perderlo
Read More“Fuori, l’aria sembrava liquida, appiccicosa come melassa, e dentro di lui qualcosa cominciava a sciogliersi piano piano, come se il caldo lo spogliasse dei pensieri, lasciando spazio solo al corpo, al desiderio vago e indefinito di qualcosa che non sapeva ancora nominare.” Truman Capote, Altre voci, altre stanze, 1948 C’è un momento, in estate, in…
Read MoreDopo anni di silenzio, Shura torna con un disco intimo e cinematografico, nato tra le passeggiate a New York, le influenze anni ’60 e una nuova consapevolezza queer.
Read MoreIn questo nuovo capitolo artistico, Wolf unisce folklore, lutto personale, riscoperta dei sensi e un’estetica gotica profondamente sentita.
Read MoreIl lavoro di Deni Horvatić non si impone: si posa. Non cerca di raccontare il mondo, ma di farlo fremere—nell’incertezza, nella tenerezza, nella bellezza instabile delle relazioni umane. Le sue immagini non illustrano, non spiegano, non semplificano. Sono ambienti porosi, aperture attraverso cui il reale si lascia attraversare dalla finzione, e il quotidiano diventa una forma di incantesimo fragile e ipersensibile.
Read MoreJules Magistry è un’esplosione di vitalità pura, senza filtri, capace di trasmettere mille vibrazioni. Ha una grande capacità di ricerca, un’intensa connessione con ciò che è affine a se stesso e alla sua vita artistica.
Read MoreNel lavoro di Marc Martin, il corpo di Mathis Chevalier è una soglia: tra il visibile e l’invisibile, tra la sua epifania e la sua cancellazione, tra il desiderio e la censura. Non esiste una nudità che non sia, allo stesso tempo, un mistero e una rivelazione.
Read MoreSergio Bonilla è un artista che ci precipita nel cuore pulsante della carne, là dove il corpo si fa campo di battaglia e il desiderio, anziché pacificarsi, si incendia in una vertigine di trasgressioni.
Read More“Blur: To The End” è un documentario diretto da Toby L. che offre uno sguardo approfondito sulla reunion della celebre band britannica Blur. Il film documenta il processo creativo dietro l’album The Ballad of Darren e, soprattutto, i concerti sold-out al Wembley Stadium nell’estate del 2023. Al cinema solo il 24, 25 e 26 febbraio 2025. Idoli di…
Read MoreIl lavoro di Pepo si muove su un confine ambiguo tra la nostalgia e l’utopia, tra l’infanzia e la sovversione queer, evocando un immaginario in cui il kitsch diventa rito e l’ironia un dispositivo di sopravvivenza.
Read MoreIl nuovo progetto di Nicola Garzetti si affida a Kickstarter per portare sullo schermo una visione creativa senza compromessi.
Read MoreAgosto in Pelliccia racconta la storia di Tommaso, un giovane omosessuale che vive in un ambiente dominato dalla mascolinità tossica del fratello maggiore, Leonardo. Quest’ultimo, incapace di accettare le proprie insicurezze e paure, esercita un forte controllo su Tommaso, sottomettendolo e reprimendo i suoi sentimenti, pur provando in realtà affetto per lui
Read MoreIl regista e assistente di Almodòvar, Osama Chami, aprirà il MIX Festival con il suo primo film Una Película Barata
Read MoreYorgos Tsiantoulas è il protagonista di una storia di amicizia e amore nella comunità gay ateniese contemporanea.
Read MoreL’artista Ryan Heshka, ci porta in viaggio tra le sue opere ricche di colori, tra horror degli anni ’50, fumetti pulp e cinema classico.
Read MoreQui trovi tutto ciò che devi sapere sul Milano Pride 2024
Read MoreIvan Cotroneo porta su Netflix una storia bellissima senza stereotipi.
Read More