Voci ai Margini. Dieci libri d’arte per il Pride Month
Dieci libri per celebrare storie e voci fuori dagli schemi. Tra icone queer e artisti dimenticati, ma oggi più che mai da riscoprire.
Read MoreDieci libri per celebrare storie e voci fuori dagli schemi. Tra icone queer e artisti dimenticati, ma oggi più che mai da riscoprire.
Read MoreGinestra di Carthusia non è solo un profumo. È un ricordo, il tentativo di trattenerne uno. Un balcone su Capri. La pelle ancora salata.
Read Morecmqmartina torna con Brianzola Issues, un disco crudo, sincero e politicamente carico che racconta la sua quotidianità tra Monza e pensieri tristi da vendere su Vinted.
Read MoreNel lavoro di Marc Martin, il corpo di Mathis Chevalier è una soglia: tra il visibile e l’invisibile, tra la sua epifania e la sua cancellazione, tra il desiderio e la censura. Non esiste una nudità che non sia, allo stesso tempo, un mistero e una rivelazione.
Read MoreBabymorocco, il visionario artista inglese di origini marocchine, racconta la sua trasformazione da icona di Tumblr a protagonista dell’electropop contemporaneo con il suo primo album Amour, ricco di queer anthem.
Read MoreYves de Branbander cattura l’essenza della vulnerabilità umana, rivelando come la bellezza possa emergere anche nei momenti più crudi e imperfetti.
Read MoreNato dall’amore per i bozzetti di grandi nomi come Karl Lagerfeld e Yves Saint Laurent, il suo percorso lo ha portato a lasciare il mondo del design di moda per abbracciare pienamente la sua identità artistica. Con uno stile che combina colori audaci, senso narrativo e un’irresistibile vena di leggerezza, Justin Teodoro celebra il glamour, la fantasia e il fascino intramontabile delle celebrità.
Read MoreAdrien Pelletier è una figura affascinante, in un panorama artistico contemporaneo che a volte sembra perdere i suoi confini.
Read MoreSimon Martin è un pittore che riesce a catturare l’essenza dei momenti più intimi e fugaci della vita quotidiana. Con atmosfere sospese e sognanti, crea opere che sembrano invitare lo spettatore a guardare da vicino senza mai svelare tutto.
Read MoreAttraverso i suoi disegni, Agathe Dananai crea un dialogo con l’identità contemporanea e le sue molteplici sfaccettature, mantenendo un approccio giocoso e inclusivo che tocca temi come il queer e il femminismo, ma sempre con una vena di leggerezza e ironia.
Read MoreDaniel Leo Stern è un artista che ha saputo unire il rigore dell’acrobazia con la fluidità dell’arte visiva in un abbraccio seducente. Dopo anni di tournée come acrobata, ha trovato nel tessuto un nuovo linguaggio per esprimere la fisicità e la sensualità del corpo umano.
Read MoreETT pubblica il nuovo singolo “FRANKIE”: un viaggio tra musica, arte e sperimentazione, tra elettronica e hyperpop.
Read MoreLe opere di Artur sono semplici linee dai tratti semplici che sembrano fluire direttamente dalla mano del suo ideatore. Sono come un flusso continuo che rispecchia quello che si trova dinnanzi agli occhi di Artur; solitamente uomini nudi.
Read MoreMarta Tenaglia pubblica il suo secondo album di inediti, After Verecondia. Leggi l’intervista.
Read MoreAppuntamento il 12 gennaio in Fondazione Prada. Scopri come partecipare
Read MoreArtur Grucela nei suoi quadri esamina la relazione e gli aspetti che esistono tra noi e l’ambiente che ci circonda. Un rapporto che negli ultimi anni sta diventato sempre più ostile e confuso. Per Artur Grucela è importante far emerge l’impotenza dell’individuo rispetto a madre natura. I soggetti maschili dei suoi quadri sono inseriti in…
Read MorePrepara tanti tartufi al burro di arachidi come dolcetti fatti in casa da regalare durante le feste
Read MoreZain Curtis è un artista fotografo che crea pop art, dove i simboli della cultura gay classica, quelli a cui noi siamo sempre legati, trovano una nuova connotazione e interpretazione attraverso gli occhi di Zain.
Read MoreRene Farias ha una visione queer virile ed erotica carica di simbolismo religioso gay. Questo sicuramente a volte può essere visto come scomodo o provocatorio quando fatto da un artista.
Read More“Last Man Dancing” (Mute) è un concentrato di pop disco queer che sfocia in un inno alla club culture.
Read More