Łukasz Leja: l’atto di vedere come atto d’amore
Art

In ogni opera di Łukasz Leja, il corpo non è soltanto un soggetto: è un lessico, una grammatica visiva, una soglia attraverso cui il desiderio si fa pensiero e il pensiero si fa carne. I suoi uomini, nudi e senza maschere, abitano uno spazio sospeso tra ordine e impulso, dove la forma accoglie l’erotismo e la pittura si fa linguaggio di corpi, tensioni e affetti. Non c’è pudore, ma nemmeno esibizione: solo verità.

Read More
Deni Horvatić: anatomie dell’intimità e del visibile
Art

Il lavoro di Deni Horvatić non si impone: si posa. Non cerca di raccontare il mondo, ma di farlo fremere—nell’incertezza, nella tenerezza, nella bellezza instabile delle relazioni umane. Le sue immagini non illustrano, non spiegano, non semplificano. Sono ambienti porosi, aperture attraverso cui il reale si lascia attraversare dalla finzione, e il quotidiano diventa una forma di incantesimo fragile e ipersensibile.

Read More
Soufiane Ababri: l’intimità come analisi sociale
Art

Soufiane Ababri attraverso i suoi disegni testimonia la discriminazione sistematica contro le minoranze, la storia post-coloniale, la classe, il genere e la sessualità. Nei disegni di Soufiane si possono percepire i riferimenti a figure precedentemente considerate marginali, come per esempio a Jean Genet o Frank O’Hara e ad altri della letteratura, che sono onnipresenti nel…

Read More
Daniel Torrent e le diverse rappresentazioni della complicità maschile
Art

Daniel Torrent nelle sue opere manifesta il contatto umano sensuale e carnale. Racconta l’unione dove sono presenti attrazione e resistenza, intimità e aggressività, dominante e dominato. A fare da protagonista è il colore, che è una delle componenti più emotive che caratterizzano il lavoro di Daniel. Quei toni a volte violenti sono capaci di guidare…

Read More